Accessori per torni

Quando con i torni si effettuano lavorazioni da barra, al fine di aumentarne la produttività, si automatizza il loro funzionamento con l'ausilio dei caricatori automatici di barre. Nel caso di lavorazioni con barre di diametro superiori ai 60 millimetri gli utilizzatori per semplificare la gestione delle barre preferiscono utilizzare i cosidetti caricatori di barre corte che consentono l'utilizzo di lunghezze massime di 1600 millimetri circa.
Ma i più usati sono i caricatori integrali costruiti per l'impiego di barre di lunghezze variabili quali 3200-3700-4400-6000 mm e per un diametro massimo di 80 millimetri.
Questi caricatori possono avere tre tipi di magazzino per le barre e cioè:
- a piano semplice, ove il magazzino è costituito dal piano di appoggio inclinato delle barre del caricatore stesso, con profondità di 300 mm circa;
- multipiano, in genere a 3 o 4 piani in verticale, che aumentano sensibilmente la capacità del magazzino rispetto a quello del tipo a piano semplice;
- a fascio, dove viene scaricato l'intero fascio di barre nel magazzino; sarà poi il caricatore, in modo automatico, a prelevare una barra alla volta;
Vi sono poi i tubi multiforo che hanno al loro interno 4-5 canali di diametro diversi, da utilizzare una alla volta, in funzione del diametro della barra da lavorare. Hanno il limite di dovere essere ricaricati manualmente ogni volta che la barra del ciclo precedente si è esaurita. Per le lavorazioni da ripresa, sempre allo scopo di aumentarne la produttività, vengono talvolta richiesti robot a portale o robot antropomorfi.
Tra gli altri accessori principalmente utilizzati possiamo citare:
- i portautensili motorizzati del tipo radiale,assiale o inclinati
- mandrini portapinza o mandrini autocentranti
- dispositivi per il presettaggio degli utensili
- pompe ad alta pressione
- apparati per la gestione dei liquidi lubro-refrigeranti
- scaricatori di pezzi lunghi attraverso il contromandrino